Per la Medicina Cinese Tradizionale, a ogni organo corrisponde un emozione ben specifica.

Infatti, con il massaggio dei piedi in punti riflessi specifici ovvero attraverso la Riflessologia Plantare Integrata andiamo ad armonizzare gli stati emotivi del momento.

La salute fisica procede di pari passo con quella spirituale.

Attraverso e grazie ciascun organo ri- equilibriamo il nostro sentire profondo e il contatto con il proprio Sé.

In virtù di cio, RIPULIRE I PROPRI ORGANI risulta essere una pratica efficiente per prendersi cura di sé al livello organico ed emotivo.

Entriamo nei dettagli….

Di seguito i vari organi con le emozioni connesse, questo consente di riflettere su quali organi ripulire partendo dall’organo o dall’emozione:

Polmoni e intestino crasso

Cuore e intestino tenue

Fegato e cistifellea

Reni

Milza, pancreas e stomaco

Per la medicina orientale il momento migliore per ripulire gli organi è la PRIMAVERA.

1-INTESTINO CRASSO E POLMONI

La medicina cinese associa l’intestino crasso ai polmoni.

Un deficit di energia nel COLON corrisponde a un intestino infiammato e/o pigro e una secchezza delle vie bronchiali con costipazione e diarrea.

Sono legati a sentimenti di DELUSIONE E/O DISPERAZIONE.

Un eccesso di energia al colon, invece, avrà come effetto tosse e raffreddori associati a sentimenti di insoddisfazione e risentimento.

E’ un organo associato alla tristezza e al dolore eccessivo.

Una situazione di infelicità, malessere e delusione continuata andrà ad investire il COLON e potrebbero anche manifestarsi sentimenti di disfattismo e scoraggiamento dovuti alle conseguente della disfunzione dell’organo.

Al contrario, invece, spensieratezza, gioia di vivere e ottimismo corrispondono a un regolare funzionamento del COLON.

2- I POLMONI

I polmoni sono associati al Colon nell’elemento Metallo nella medicina tradizionale cinese.

Un deficit di energia nei polmoni ha come conseguenza una cattiva ossigenazione al livello cellulare, quindi facilità ad ammalarsi con tosse, raffreddore e un senso di pesantezza alla testa.

Un eccesso di energia nei polmoni corrisponde a energia repressa, presenza di sostanze mucotiche e asma.

3- IL CUORE E L’INTESTINO TENUE

Secondo la medicina orientale, il cuore e l’intestino tenue sono 2 organi associati all’elemento Fuoco.

L’intestino tenue permette la scomposizone e l’assorbimento dei nutrienti utili al corpo.

Un buon equilibrio energetico rafforza le funzioni del cuore e dell’intestino tenue e ci sentiamo di esprimere emozioni quali: AMORE, GIOIA, FIDUCIA.

Una carenza energetica a questi organi invece, si manifesta al livello emotivo con pessimismo e tristezza mentre al livello organico con difficoltà a compiere movimenti ed esercizi fisici, anche normali.

4- IL FEGATO E LA CISTIFELLEA

Il fegato svolge la depurazione del sangue, produce cellule immunitarie ed enzimi digestivi.

la cistifellea invece è molto utile al fegato come riserva della bile e dunque ne è sua compagna fedele.

Entrambi nella MTC, appartengono alla fase LEGNO ovvero il momento della creazione di nuovi scopi.

L’emozione associata a questi organi è la RABBIA.

Gli eccessi di rabbia danneggiano l’organo, mentre la felicità, la calma e il rilassamento gli permettono di funzionare al meglio.

Il deficit di energia si manifesta con stanchezza agli occhi, scarsa energia sessuale, irascibilità ed eccesso di sensibilità.

L’eccesso di energia si manifesta con ossessioni, alcolismo, pancia gonfia ed emorroidi.

continua nel prossimo post, parte II….

IL DOLORE È CIO’ CON CUI CI IDENTIFICHIAMO QUANDO NON CONOSCIAMO NOI STESSI

Dr.ssa Sara D’agostini

twitter: @medicinacineseS

www.riflessologiaemedicinacinese.com

Albano Laziale, Ciampino e Castelli Romani

 © RIPRODUZIONE RISERVATA

 © TUTTI I DIRITTI RISERVATI