La malattia da reflusso gastroesofageo si verifica quando i succhi gastrici vengono in contatto con la parete dell’esofago

Il passaggio di acido dallo stomaco all’esofago avviene fisiologicamente durante la giornata, soprattutto dopo mangiato. Tuttavia, se questi eventi superano una determinata soglia, in termini di frequenza e durata, si verifica una vera e propria malattia.

I sintomi tipici del disturbo sono:

  • Bruciore dietro lo sterno (cosiddetta pirosi retrosternale) che si irradia posteriormente fra le scapole o al collo fino alle orecchie
  • Rigurgito acido (ovvero percezione di liquido amaro o acido in bocca)

I sintomi si possono presentare in modo continuativo durante la giornata, oppure in modo intermittente. Ad esempio, il reflusso può verificarsi al risveglio, dopo i pasti e durante la notte (tipicamente da mezzanotte alle 3 di mattina) o solo in posizione sdraiata e mentre ci si piega in avanti (es. mentre si allacciano le scarpe).

I sintomi “atipici” sono: 

  • Sensazione di nodo alla gola con difficoltà alla deglutizione
  • Difficoltà digestive, nausea
  • Laringite cronica, tosseraucedineabbassamento della voce
  • Singhiozzo
  • Asma
  • dolore toracico

Le conseguenze più comuni sono:

Nel 30-35% dei casi la malattia da reflusso gastroesofageo si complica con erosioni a livello dell’esofago, ulcere o restringimenti (3-5%), mentre nella maggior parte dei casi non determina lesioni

in Europa ne soffre circa il 15-20% della popolazione

Come terapeuta olistica e naturopata mi piace risalire alle cause dei disturbi e anche in questo caso entrerò nel dettaglio affrontando questo disturbo da differenti punti di vista: cristalloterapiapulizia degli organi- alimentazioneriflessologia plantarefloriterapia vibrazionale – domande da porsi per scavare nell’inconscio (che rimane spesso inesplorato)

…. Cause emozionali…. la medicina tradizionale cinese…

carenza di energia- svuotamento

Iniziamo con il dire che in medicina cinese l’apparato digerente rappresenta l’elaborazione delle energie che entrano nel nostro corpo

Una disfunzione di questo apparato può indicare che in quel momento qualcosa nella nostra vita ”non ci riesce di mandarla giù” e perciò ”sale e scende”, lungo l’esofago

Inoltre milza e stomaco/pancreas sono rappresentati dall’elemento terra che è la madre che riscalda e ristora; il nutrimento e contemporaneamente le radici a cui tornare

Rappresenta il centro da cui tutto origina ed a cui tutto torna, accoglie, trasforma e restituisce a tutti i livelli dell’esistenza; fisico: attraverso l’elaborazione degli alimenti – mentale: attraverso la digestione dell’ambiente sociale ed affettivo/spirituale attraverso un atteggiamento di connessione con il mondo circostante- emotivo: ansie e preoccupazioni per quanto è accaduto (non ancora elaborato) o accade nella vita della persona- spirituale: cosa ci sta facendo comprendere questa acidità di stomaco? cosa c’è ”dietro” da consapevolizzare?
Lo stomaco viene definito il “ministro dei granai” con il senso di ricevere dall’esterno

Nel sistema digerente lo stomaco è consecutivo all’esofago, il quale si connette con questo organo attraverso una valvola chiamata CARDIAS

Un eventuale carenza di YIN dello stomaco, così come un eccessivo FUOCO dello stomaco possono essere possibile con-cause collegate al reflusso

è pur vero che la sensazione dello stomaco che brucia o di una carenza di energia nella fase digestiva può essere sia la causa che l’effetto del disturbo di cui stiamo parlando…

L’indagine approfondita va fatta sempre con il terapeuta che fare un anamnesi attenta delle cause emozionali che sono dietro ciascun disturbo

….la naturopatia….

un reflusso acido ci può indicare la presenza di un sovraccarico acido del nostro corpo. Non è l’unica sintomatologia comune ma una delle più evidenti

infatti il carico acido è all’ordine del giorno se pensiamo che più dell’80% di ciò che mangiamo è acidificante per il nostro organismo o spesso neutro.

questo ci fa pensare come sia importante introdurre un alimentazione più bilanciata e alcalinizzante con i pasti quotidiani

ad esempio, introducendo un quantitativo maggiore di alimenti quali:

  • meloni
  • arance
  • banane
  • cavolo nero
  • cavolo verde
  • asparagi
  • bietole rosse
  • frutta secca specifica e in quantitativi appropriati

vi lascio di seguito il link di un mio post dove scrivo di alimentarsi con consapevolezza e un altro dove vi indico quale frutta secca utilizzare di più, le proprietà nutritive e le quantità appropriate

queste sono indicazioni di massima, dovrò poi andare ad approfondire assieme alla persona il suo stato di salute generale, il suo pregresso e il suo stato attuale per poter valutare una nutrizione naturopatica bilanciata per ristabilire l’OMEOSTASI del corpo

per questi disturbi può essere utile l’assunzione di bicarbonato di sodio che va a tamponare l’estrema acidità del reflusso ma anche erba di grano e vitamina b2

BICARBONATO DI SODIO

il reflusso gastrointestinale-esofageo può anche essere una conseguenza dell’infiammazione del nervo vago

…la riflessologia plantare integrata…..

come oramai sapete bene, affronto sempre gli argomenti che tratto attraverso il punto di vista della riflessologia plantare integrata. Ricordo che può essere utilizzata anche per mantenere un buon equilibrio energetico generale, e non è necessaria la presenza di un disturbo

andrò ad agire sui seguenti punti riflessi:

diaframma respiratorio (in particolare modo quello energetico, che si distingue da quello organico) sullo stomaco, la milza e l’intestino

LA MILZA, IN VIOLA

andrò quindi ad ‘aprire’ attraverso il trattamento, tutti gli elementi ma lavorerò soprattutto sull‘elemento metallo e fuoco con particolare attenzione alla valvola ileocecale

…la cristalloterapia….

per le pietre che suggerisco in taluni caso c’è senza dubbio l’ametista che può essere indossata sui diversi chakra a seconda del momento in cui la si sceglie ma prevalentemente sul 4° chakra.

anche in questo caso la valutazione va fatta con il terapeuta a seguito di una conoscenza specifica della persona e delle modalità migliori valutate

infatti ogni persona è diversa da un altra e l’approccio così come l’intervento naturopatico, sarà differente

…la Floriterapia….di Bach

secondo la filosofia di Bach disturbi di questo tipo possono connotare una tipologia di persona perturbabile e influenzabile dagli eventi esterni

ricordo sempre che il lavoro più difficile è quello da fare su di sé, ovvero agire per entrare in contatto con se stessi e con la propria essenza animica

Mantenere vivo il proprio centro e sentire di rispettare la propria anima. Solo così è possibile vivere e non sopravvivere

in virtù di ciò per questo disturbo consiglierei i seguenti fiori:

centaury e wild oat

…le domande da porsi…

Apro sempre questa sezione con l’elenco delle domande da porsi nel caso del disturbo in oggetto

Vi raccomando di non chiederle a voi stessi solo mentalmente, (la mente, MENTE), bensì di lasciare che il vostro inconscio emerga liberamente, senza paura

  • mi sento in colpa perchè mangio cose che non fanno bene al mio corpo?
  • Quale situazione trovo talmente inaccettabile e ingiusta che mi brucia dentro?