La funzione principale dei reni è provvedere alla produzione dell’urina. Nel corpo umano i reni sono due e sono posizionati ai lati della colonna vertebrale, tra l’undicesima vertebra toracica e la seconda-terza vertebra lombare. Il rene destro si trova sotto il fegato, il sinistro dietro la milza.

Lunghi circa 12 centimetri, sono caratterizzati da una forma che ricorda quella di un fagiolo; il loro peso si aggira intorno ai 110-130 grammi ciascuno.

I reni sono 2 organi simmetrici seppur differenti tra loro stessi, cosiddetti emuntori.

Si dicono emuntori quegli organi che ‘ripuliscono’ il corpo da sostanze tossiche e dannose.

Tra questi organi si annoverano anche: pelle, polmoni e il trio: fegato, cistifellea e intestino

Gli organi emuntori si sostengono l’uno con l’altro; quando uno o più funzionano a rallentatore, gli altri gli daranno il supporto necessario (anche energia) per poter comunque espellere i rifiuti tossici

Ricordo sempre che è importante ascoltarsi e seguire una corretta alimentazione associata a digiuni regolari (da valutare con un terapeuta) e attività fisica che consente di espellere attraverso polmoni e pelle i rifiuti organici.

La natura offre diversi rimedi per mantenere in buono stato la propria salute e ritrovare l’omeostasi eventualmente perduta (equilibrio energetico del corpo)

L’equilibrio del corpo fisico da solo non è sufficiente, è necessario anche quello dell’anima, dello spirito, delle emozioni e della mente.

I RENI E L’APPARATO URINARIO (reni, vescica, uretere e uretra) svolgono le seguenti funzioni:

Producono l’urina dai rifiuti

Sciolgono i cristalli

Filtraggio e purificazione del sangue

Influenzano la qualità e la quantità dei globuli rossi formatisi nel midollo osseo

Hanno anche un ruolo endocrino: secernono la renina

…L’alimentazione cosciente influenza i reni…

STEINER

”Tutto quanto avviene all’interno dell’intestino viene pensato dai reni e percepito dal fegato. In questi organi risiede un animico, che è in grado di percepire allo stesso modo in cui l’uomo percepisce con la mente”

Questa citazione è tratta dal testo: ”Come l’alimentazione influisce sulla coscienza” di Rudolf Steiner

Di alimentazione se ne parla sempre moltissimo, forse fin troppo, ma io vi parlerò del punto di vista della coscienza.

Noi siamo quello che mangiamo ma anche ciò pensiamo e le emozioni che proviamo.

A carico dei reni si accumulano non solo alcuni cibi ‘pesanti’ e acidificanti, quali:

  • alcool
  • fritti
  • caffeina
  • the
  • cioccolato
  • zuccheri raffinati, ecc

ma anche la PAURA…la paura ‘carica’ i reni che a loro volta sono strettamente connessi a fegato e intestino e questo si ripercuote su una digestione regolare (approfondirò questo argomento nella sezione dedicata alla medicina tradizionale cinese)

Uno dei suggerimenti per migliorare la filtrazione dei reni è bere molta acqua che sia ‘leggera’ e valutare bene gli indici delle acque che si acquistano, facendo si che non formino molti ossalati di calcio e quindi non contengano troppo calcio

Inoltre consumare acqua poco mineralizzata e con un residuo fisso a 180° tra i 200 mg/l e i 400 mg/l

Esistono metodi di depurazione dei reni effettuata attraverso FITOTERAPICI specifici che però vanno valutati in sede di visita, con un terapeuta (nel paragrafo successivo suggerirò alcuni infusi naturali per sostenere i reni)

Tra gli alimenti utili per sostenere i reni ci sono quelli che contengono l’amminoacido METIONINA; di seguito le specifiche:

METIONINA

La metionina è essenziale per la crescita. Protegge il fegato, i reni e i neurotrasmettitori, migliora la memoria e calma il sistema nervoso. Ha anche proprietà anti-colesterolo. Lo troviamo ad esempio in:

  • Noci brasiliane
  • Maiale (cotto)
  • Petto di pollo (cotto)
  • Roast beef
  • Parmigiano
  • Soia
  • Tonno (cotto)
  • Yogurt
  • Albume cotto
  • Fagioli bianchi

…Rimedi naturali…

Elenco di seguiti i rimedi naturali consigliati:

  • Piante diuretiche: Orthosiphon, betulla, regina dei prati, salice bianco
  • Concentrato di pomodoro che è ricco di: Antiossidanti Vitamine A, B, C, E Potassio, Fibre Magnesio, Calcio, Ferro, Zinco Rame, Acqua
  • Dente di leone in capsule, infuso o estratto secco
  • Equiseto: capsule, infusione o tintura madre

I disturbi che riguardano l’apparato urinario sono:

  • CISTITE
  • CALCOLI RENALI
  • RITENZIONE URINARIA

Vediamoli in dettaglio:

…la cistite…

La cistite è un’infiammazione acuta, subacuta o cronica della vescica in genere associata a un’infezione batterica. Meno spesso a scatenarla possono essere l’assunzione di farmaci o saponi esterni

La cistite è generalmente sostenuta da germi che popolano l’ultimo tratto dell’intestino; in molti casi il batterio in questione è l’Escherichia coli. Questi microrganismi possono raggiungere la vescica dall’esterno attraverso l’uretra, dall’interno attraverso la propagazione da organi vicini, o ancora per via ematica. Più raramente può essere sostenuta da infezioni virali o fungine.

  1. FITOTERAPIA
    • Infusi di piante diuretiche 4-5 volte al giorno fino a miglioramento (bardana, betulla, borragine, ribes nero, ginepro, orthosiphon, ortica, dente di leone, coda cavallina, primula, sambuco nero).
    • Bere succo di mirtillo per aiutare a eliminare germi e batteri dalla vescica.
    • Olio essenziale di origano in capsule (seguire le istruzioni del produttore).

…calcoli renali…

La calcolosi, detta anche litiasi, è una delle più comuni e antiche malattie delle vie urinarie. Tale patologia è caratterizzata dalla presenza di piccoli sassolini, calcoli appunto, lungo il decorso delle vie urinarie.
La formazione di calcoli è la conseguenza del medesimo processo chimico che comporta la precipitazione dello zucchero nella tazzina di caffè: se una sostanza contenuta nelle urine è più concentrata del normale, dando origine alla cosiddetta sovra-saturazione, rischia di precipitare e formare cristalli 

FITOTERAPIA

  • Infuso di prezzemolo (2 grammi in 150 ml di acqua bollente) 3 volte al giorno.
  • Ortica, 3 volte al giorno, in varie modalità: in infusione (da 2 a 5 grammi di fiori e foglie secche in 150 ml di acqua), in capsule (da 300 a 700 mg), in tintura (da 2 a 6 ml in un bicchiere d’acqua)
  • Equiseto, 3 volte al giorno, in varie modalità: decotto (2 grammi in 150 ml di acqua bollente), in capsule (1-2 grammi al giorno), in tintura (10 ml).
  • Bere un litro e mezzo di acqua distillata al giorno per un massimo di 8 giorni.
  • Decotto di alburno di tiglio: bollire 40 grammi in un litro di acqua, ridurre per 20 minuti e bere nel corso della giornata

…ritenzione urinaria..

L’insufficienza renale è quella condizione in cui i reni non riescono più a svolgere la propria funzione, che consiste nella regolazione dell’equilibrio idrico e salino, nell’eliminazione di acidi e scorie dall’organismo e nella produzione di ormoni (come l’eritropoietina).

FITOTERAPIA

◦ Infuso di fiori di camomilla o erica 3-4 volte al giorno ◦ Bere un bicchiere di brodo di cipolla ogni giorno
◦ Mirtilli rossi (mirtilli rossi) in bacche o succo a volontà ◦ Estratto di ginepro, piante o germogli freschi

Suggerisco inoltre di aggiungere dell’aglio all’alimentazione quotidiana, almeno uno spicchio

…la cristalloterapia…

crisoberillio

Le pietre sostengono molto l’equilibrio energetico del corpo; per i reni suggerisco:

  • Crisoberillio
  • ossidiana
  • onice
  • opale verde

queste pietre lavorano sul senso di paura che come vi accennavo prima è un emozione che agisce molto stressando i reni e i surreni

in genere vanno utilizzati all’altezza del 2° chakra ma possono essere utilizzati anche sul 3° o 4° chakra se si avverte un senso di paura sul plesso solare o stomaco

OPALE

…vedremo nella parte II le altre tecniche e rimedi naturali per sostenere i reni e mantenerli in un buono stato di salute…